Dopo la sconfitta nella seconda guerra mondiale, seicentomila ufficiali e soldati giapponesi sono stati catturati dal ex-Unione Sovietica; poi sono stati internati in campi di concentramento che si trovano dappertutto: a est nella penisola del Camciatca, ad ovest, verso l’Europa attraversando gli Urali, a nord,vicino il fiume di Enisej. Ce ne sono migliaia.
L’inizio della guerra, quando i soldati giapponesi erano ebbri di vittoria, è un’altra storia. Dovremmo far conoscere anche la storia della fine della guerra, per essere più precisi, cioè la dolorosissima storia della sistemazione militare dopo la sconfitta. Vorrei tanto che la gente della generazione sotto i 50 anni sappia, loro che non hanno conosciuto la guerra, che non ripeteremo mai più. Ho preso il pennello al posto di amici soldati che sfortunatamente non hanno mai potuto rimettere piedi sulla nostra terra.Ex soldato dell’esercito, l’aviatore Kiuchi Nobuo
ENTRATA IN UNIONE SOVIETICA | LAVORO DURO
FACCIAMOCI CORAGGIO | IL RIMPATRIO
Che cos’è l’internamento
Anno 1945: il periodo della fine della seconda guerra mondiale, i soldati giapponesi rimasti all’estero si dice siano circa sei milioni, la metà dei quali militari e impiegati paramilitari; il resto sono in genere cittadini giapponesi. Poco prima di accettare la resa incondizionata per la dichiarazione di Potsdam, i soldati giapponesi che stavano nell’ex Manciuria, a nord- est della Cina, sono stati violentemente attaccati dai militari dell’Unione Sovietica. Il 9 agosto 1945 è l’anno della distruzione totale per il Giappone, e quasi tutte le truppe si sono arrese.
Dopo essere state disarmate, sono state condotte in un luogo di concentramento, in Manciuria e nella Corea del nord, in attesa di essere spedite in l’Unione Sovietica. Il loro numero era di circa seicentomila persone.
I giapponesi vennero così deportati e rinchiusi in campi di concentramento che si trovano dappertutto nell’Unione Sovietica, e lì sono stati costretti a lavori molto duri.
In genere questi giapponesi si chiamano anche detenuti di Siberia.
La mia mappa del corso di internamento
Tema musica
I soldati dei disegni al campo di concentramento nell’ex Unione Sovietica. Composizione : Kamio Kenichi
Questa musica l’ abbiamo ricevuta dal compositore e regista, signor Kamio Kenichi.
IL LUOGO DEL RIMPATRIO “LA CITTA DI MAIZURU” | REINCONTRARE
Russo
Inglese
Vietnamita
Giapponese
*Questo sito è libero per i link, ma si prega di non riprodurre senza avvisare l’autore. Grazie.